Tartaruga In Viaggio

Cosa vedere a Tropea, il gioiello della Costa degli Dei

Immersa nella suggestiva Costa degli Dei, in Calabria, sorge la pittoresca città di Tropea. Conosciuta come “La Perla del Tirreno” per la sua bellezza naturale e il suo ricco patrimonio storico, Tropea affascina i visitatori con le sue acque cristalline, le spiagge incantevoli e l’atmosfera romantica che pervade le sue strade antiche.

Situata su una scogliera, Tropea offre una vista mozzafiato sul mare azzurro e sulle isole dell’arcipelago delle Eolie. La spiaggia di Tropea, con il suo caratteristico arenile bianco, è una delle più belle della regione e attrae numerosi turisti in cerca di relax e di mare cristallino. Qui è possibile godersi il sole, fare una nuotata rinfrescante o praticare sport acquatici come lo snorkeling o il diving per esplorare i fondali ricchi di vita marina.

Il centro storico di Tropea

Vado a Tropea praticamente tutti gli anni sia in estate che in inverno e posso assicurarvi che questo borgo mantiene il suo fascino unico in tutte le stagioni. Il centro storico della città è un vero e proprio scrigno di tesori, con le sue stradine acciottolate, le antiche case colorate e i palazzi nobiliari che risalgono al periodo medievale. Da Piazza Cannone si può godere di una vista panoramica mozzafiato sulla costa e sul mare. È un luogo perfetto per scattare foto indimenticabili e ammirare i tramonti spettacolari. Passeggiando per le viuzze, si possono scoprire chiese storiche, come la Chiesa del Carmine o la Cattedrale di Maria Santissima di Romania. Quest’ultima ospita il Museo Diocesano che offre una collezione di opere d’arte sacra, tra cui dipinti, sculture e arredi liturgici.

La cosa più bella in assoluto di Tropea sono i numerosi locali affacciati sulle vie principali che la sera si riempiono di persone e pullulano di vita. E’ il luogo ideale per fare delle lunghe passeggiate, godersi i panorami e poi fermarsi a mangiare un gelato (come il famosissimo Tartufo di Pizzo Calabro), una granita o anche semplicemente bere qualcosa.

Il centro storico è anche pieno di negozietti che vendono souvenir, prelibatezze tipiche locali (come la nduja, i peperoncini o le cipolle rosse di Tropea) e molto altro.

Centro storico di Tropea la sera
Via del centro di Tropea

Tropea è una città molto caratteristica e non mancano i piccoli particolari nascosti che bisogna cercare con attenzione per non perderseli. Molto amate dai Turisti sono le famose scalinate artistiche che si nascondono tra i vicoli.

La scalinata colorata e la scalinata letteraria

Percorrendo via Margherita di Savoia arrivando da Piazza Cannone, sulla sinistra è possibile ammirare uno dei gioielli segreti di Tropea, la scalinata colorata maiolicata.

La scalinata colorata è un vero paradiso per gli amanti della fotografia. I vivaci colori e i dettagli artistici offrono infinite possibilità di scatti creativi. I visitatori possono immortalare momenti speciali mentre percorrono la scalinata, creando ricordi unici e indimenticabili della loro visita a Tropea. Questo luogo è diventato un’icona fotografica di Tropea, diffondendo la sua bellezza e la sua atmosfera positiva in tutto il mondo attraverso i social media e i canali di viaggio.

Un’altra scala famosa è la così detta scalinata letteraria in via Libertà i cui gradini colorati riportano i titoli di alcune delle opere più importanti della letteratura.

Scalinata letteraria e scalinata colorata a Tropea
Scalinata letteraria e scalinata maiolicata

Santuario di Santa Maria dell’Isola

Il Santuario di Santa Maria dell’Isola, incastonato su uno sperone roccioso che si affaccia sul mare, è un’icona di Tropea. Questo luogo di culto affascinante e suggestivo è uno dei simboli più riconoscibili della città e una meta imperdibile per i visitatori. La sua posizione spettacolare sulla punta dell’isolotto conferisce un’aura di misticismo e bellezza al sito. Per raggiungere la chiesa, è necessario percorrere una scalinata ripida che si snoda attraverso una vegetazione lussureggiante.

La Chiesa di Santa Maria dell’Isola è anche il protagonista di una tradizione molto sentita a Tropea. Ogni anno, il 15 agosto, la festa dell’Assunta, migliaia di fedeli si radunano per partecipare a una processione che culmina con una messa all’aperto, celebrata proprio sulla terrazza panoramica accanto alla chiesa.

Chiesa di Santa Maria dell'isola a Tropea
Santuario di Santa Maria dell’isola a Tropea

La spiaggia di Tropea

La spiaggia di Tropea è una delle più belle e famose della Calabria e si caratterizza per la sua sabbia fine e bianca, il suo mare cristallino e la sua vista mozzafiato sullo scoglio di Santa Maria dell’Isola, dove sorge l’antica chiesa benedettina. La marina è facilmente raggiungibile dal centro cittadino mediante una scalinata in appena 10 minuti.

La spiaggia di Tropea, a causa della sua bellezza e notorietà, è sempre piena di turisti ed ombrelloni ma non è l’unica alternativa. Se cercate luoghi meno affollati o vi piace cambiare, la Costa degli Dei offre moltissime valide opzioni. Nei dintorni di Tropea ci sono numerose spiagge che vi consigliamo di visitare:

  • Baia di Formicoli
  • Baia di Riaci
  • Spiaggia di Parghelia
  • Il paradiso del sub a Zambrone

Se avete voglia di spostarvi un po’ potete arrivare a Capo Vaticano dove ci sono alcune delle spiagge più belle della Calabria.

La gastronomia calabrese

I sapori e i profumi della cucina calabrese sono un’altra attrazione di Tropea. La città è famosa per le sue cipolle rosse, conosciute come “cipolle di Tropea“, che vengono utilizzate nella preparazione di piatti tradizionali. I ristoranti e le trattorie del centro offrono un’ampia scelta di specialità locali, come la ‘nduja, un salame piccante, e la famosa pasta alla tropeana, condita con cipolle, pomodoro e pecorino. La città è anche nota per la pesca al tonno che è alla base di molte ricette tipiche locali, prima tra tutte la pasta col tonno e la cipolla rossa.

Ogni anno, nel periodo estivo, si svolgono nella zona numerose sagre dove è possibile assaporare le delizie locali. Le più famose sono:

  • Sagra del pesce azzurro – Tropea, 3 luglio
  • Sagra della nduja – Spilinga, 8 agosto
  • Sagra della cipolla Rossa – Ricadi, 13 agosto

L’elenco completo di tutte le sagre è disponibile a questo link.

Il periodo migliore per il tuo viaggio a Tropea

Durante l’estate, le temperature sono piacevoli e il clima è ideale per godersi le spiagge e le attività all’aperto. Le giornate sono lunghe e soleggiate, offrendo molte ore di luce per esplorare la città, fare escursioni o semplicemente rilassarsi sulla spiaggia.

Tuttavia, è importante considerare che durante i mesi estivi, soprattutto luglio e agosto, Tropea può essere molto affollata, specialmente durante i weekend e le vacanze. Le spiagge potrebbero essere più affollate e i prezzi degli alloggi potrebbero essere leggermente più alti. Pertanto, se preferisci evitare le folle e goderti una vacanza più tranquilla, potresti optare per i mesi di giugno o settembre, quando le temperature sono ancora piacevoli ma ci sono meno visitatori.

In conclusione, Tropea è un luogo magico che incanta i visitatori con la sua bellezza. Le sue spiagge incantevoli, il centro storico affascinante e la cucina deliziosa rendono questa città un’esperienza indimenticabile. Una visita a Tropea è un vero viaggio nel cuore della Calabria e un’opportunità per vivere la dolcezza della vita mediterranea.